Con l’arrivo dell’estate, Roma rinnova un’iniziativa ormai attesa e apprezzata: per il quarto anno consecutivo prende il via Piscine all’aperto, il progetto promosso dall’Assessorato allo Sport, Grandi Eventi, Turismo e Moda insieme all’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale. Una misura concreta che si inserisce all’interno del Piano Caldo del Campidoglio, pensata per tutelare la salute e il benessere delle fasce più fragili della popolazione durante i mesi più afosi.
Dal 22 giugno al 4 settembre, infatti, le persone over 70 potranno accedere gratuitamente a ben 17 impianti sportivi municipali e alla Piscina della Salute del Dipartimento Politiche Sociali e Salute. A disposizione, un totale di 5.000 ingressi gratuiti, prenotabili a partire da martedì 17 giugno. Ogni utente potrà riservare fino a un massimo di cinque ingressi.
Le prenotazioni si effettuano contattando il centralino unico operativo di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Farmacap, al numero verde 800 957 774, attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle 17:00 e il venerdì dalle 9:00 alle 15:00. Al momento della prenotazione sarà possibile scegliere la giornata di ingresso presso la struttura desiderata.
“Siamo felici di mettere a disposizione le strutture sportive comunali per tutelare le categorie più fragili nel periodo più caldo dell’anno” – ha dichiarato Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. “Chi si prenoterà – prosegue – avrà a disposizione gratuitamente anche attrezzature come ombrelloni, lettini e sdraio. Un grazie sentito ai gestori che hanno aderito, aprendo le proprie piscine: non solo aiutiamo gli anziani a difendersi dal caldo, ma offriamo loro spazi di incontro, contrastando la solitudine e favorendo nuove occasioni di socializzazione.”
Una riflessione condivisa anche dall’Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari:
“Il caldo può rappresentare un rischio serio per la salute fisica degli anziani, ma anche per il loro benessere psicologico. L’isolamento sociale è un problema reale. Questi ingressi gratuiti rappresentano quindi un sostegno doppio: un aiuto concreto contro le alte temperature e un’occasione preziosa di svago. Prendersi cura degli anziani significa prendersi cura dell’intera comunità. I nostri anziani sono una risorsa preziosa, non solo per ciò che hanno rappresentato, ma anche per ciò che possono ancora offrire”.
Le piscine che aderiscono all’iniziativa Piscine all’aperto sono distribuite in diversi quartieri di Roma, per garantire un’ampia accessibilità a tutti i cittadini over 70. Tra queste troviamo il Circolo Montecitorio nel quartiere Flaminio, Aquaniene situata ai Parioli, il Maximo Sport & Fitness a Talenti e il centro sportivo Fulvio Bernardini a Pietralata. Sono inclusi anche la Piscina Comunale di viale Rousseau in zona Nomentana, Aquatibur lungo la Tiburtina e il Polo Natatorio di Pietralata.
Proseguendo, fanno parte del progetto anche la struttura di Villa De Sanctis a Casalina, la Piscina Comunale Roma 70 a Tor Bella Monaca e il To Live Sports Center in zona Montagnola. A disposizione ci sono anche l’impianto Mario Tobia nel quartiere San Paolo, Fonte Roma Eur, il Ferratella Sporting Club nell’Eur e lo Sporting Club Ostiense, sempre a San Paolo.
Completano l’elenco Le Cupole ad Acilia, Arvalia Nuoto a Corviale, la Piscina comunale di via Bravetta, la Stella Azzurra Arena Altero Felici a Ponte Milvio e infine la Piscina della ‘Palestra della Salute’ dell’ASP Asilo Savoia, situata a Pineta Sacchetti.