#Cronaca #In evidenza sito #Salute e Sanità

Nei reparti pediatrici degli ospedali la befana portando sorrisi, doni ed umanità

Roma Italy - 4 Jan 2025 - Il nucleo Carabinieri Forestali visita il repoarto Pediatria e Neonatologia dell'Ospedale Pertini

foto: Riccardo Piccioli

L’Epifania, che tradizionalmente conclude il periodo natalizio, rappresenta un momento speciale non solo per le famiglie, ma anche per i reparti pediatrici degli ospedali. In questa giornata, iniziative benefiche e solidali portano un sorriso ai piccoli pazienti, regalando loro un momento di spensieratezza e calore umano, nonostante il contesto delicato in cui si trovano. Queste attività assumono un valore simbolico ancora più forte perché chiudono il ciclo di eventi natalizi che, nei giorni precedenti, hanno animato corsie e sale giochi con decorazioni e piccoli regali.

L’arrivo della Befana, spesso interpretata da volontari o da personale sanitario, diventa così il culmine di un percorso che mira non solo a intrattenere i bambini, ma anche a creare un clima di normalità e leggerezza all’interno di un ambiente spesso caratterizzato da preoccupazioni e sofferenza. Le iniziative benefiche organizzate per l’Epifania nei reparti pediatrici non si limitano alla semplice distribuzione di dolciumi e giocattoli, ma sono arricchite da spettacoli di magia, piccoli concerti, laboratori creativi e momenti di lettura di fiabe. Ogni dettaglio è pensato per far sentire i bambini speciali, trasformando la loro giornata in un’esperienza positiva che possa, almeno temporaneamente, distogliere l’attenzione dalle terapie e dai trattamenti medici.

Altrettanto importante è l’effetto di queste iniziative sui genitori dei piccoli pazienti. Vedere i propri figli sorridere e partecipare con entusiasmo alle attività organizzate è un sollievo che allevia, anche solo per qualche ora, il peso delle preoccupazioni quotidiane. Il coinvolgimento di volontari, medici e infermieri in questi momenti di festa rafforza inoltre il senso di comunità e di collaborazione all’interno degli ospedali, creando legami di fiducia che vanno oltre il semplice rapporto medico-paziente.

Le iniziative benefiche dell’Epifania nei reparti pediatrici non sono solo eventi isolati, ma rappresentano un tassello fondamentale nel percorso di umanizzazione delle cure ospedaliere. Esse sottolineano l’importanza di considerare il paziente non solo come destinatario di trattamenti medici, ma anche come individuo con bisogni emotivi e psicologici che meritano attenzione e cura.

E’ il caso ad esempio della ASL Roma 2 dove, nei reparti pediatrici dell’Ospedale Sant’Eugenio e dell’Ospedale Sandro Pertini, sono stati presentati due eventi, diversi fra loro, ma che hanno saputo coinvolgere i giovani pazienti a prescindere dall’età anagrafica.

Nel primo, alcuni anziani hanno portato doni ai piccoli ricoverati, incontro tra generazioni che va oltre le barriere dell’età e della malattia, trasformando i corridoi dell’ospedale in un ponte di solidarietà e sorrisi.

Nel secondo Ospedale, invece, i Carabinieri Forestali sono stati protagonisti della tradizionale “Befana della Biodiversità”, una giornata speciale dedicata all’educazione ambientale ed alla solidarietà distribuendo gadget educativi e ricreativi come quaderni, matite, cappellini, colori, zainetti in tela e carte da gioco. Piccoli doni che non solo hanno strappato un sorriso, ma offrono anche anche dato un’opportunità per un contatto, seppur virtuale, con la natura e i suoi straordinari ecosistemi.

L’Epifania è stata dunque un’occasione per celebrare l’amore per l’ambiente e il valore della solidarietà, dimostrando ancora una volta che la natura può essere un potente strumento di guarigione, sia per il corpo che per lo spirito.