Come è possibile giudicare se un film è bello o brutto, riuscito o non riuscito, se questo film è talmente autobiografico da farti sentire come se tu pure stessi vivendo quei momenti accanto al protagonista.
“E’ stata la mano di Dio”, il film di Paolo Sorrentino, che rappresenterà l’Italia nella sezione per il miglior film internazionale ai prossimi Oscar (esce nelle sale il 24 novembre e su Netflix il 15 dicembre) crea questa identificazione. Non per il grande dolore che il regista ha vissuto, ma per tutto il tessuto in cui la tragedia si sviluppa, per i personaggi, le battute, le usanze, i modi di fare di quel momento storico. Ma questa identificazione forse accade solo a coloro che la Napoli degli anni 80 l’hanno respirata nel profondo come l’ha respirata Paolo Sorrentino. Questo potrebbe essere un ostacolo sulla strada verso l’Oscar. Il regista racconta la tragedia più grande della sua vita, la morte dei genitori avvenuta quando aveva 16 anni per via di una fuga di monossido di carbonio nella casa di Roccaraso. E’ il punto di svolta della sua vita. E’ il momento in cui il cinema, che pure Sorrentino aveva già in mente di fare, diventa lo scopo per allontanarsi dalla realtà inaccettabile. “Fellini diceva: la realtà è scadente”, è la battuta citata nel film.
Quando Sorrentino vinse l’Oscar per “La grande bellezza” volle dedicare il premio anche a Maradona, che gli aveva salvato la vita. Spiegò poi il significato di quelle sue parole: per andare a vedere il Napoli di Diego che giocava quel weekend, chiese a suo padre il permesso di rimanere a casa e non partì con i suoi genitori, come faceva di solito, per l’Abruzzo.
“Ho fatto quello che ho potuto, non credo di essere andato così male” firmato Diego Armando Maradona, è la scritta impressa ad inizio film. Secondo Antonio Damasio, neuroscienziato, le passioni hanno voce in capitolo su come il cervello si occupa dei suoi affari, la loro influenza è immensa. Maradona ha fatto nascere la passione. Una come poche. E’ la passione che ha salvato Sorrentino quel giorno. E’ la passione a vincere, Diego per i napoletani è una grande passione. Fabietto (Filippo Scotti) dietro cui c’è Paolo adolescente, viene salvato dalla passione: per gli studi classici, per il Napoli, per Diego, per il cinema. Iniziazione, formazione, riso, pianto, passato, futuro, un treno che lo porta via, lo porta a Roma, dove il cinema è passione. Dove, infatti, è poi nata “La grande bellezza”.
Su questo sito vengono usati cookies per dare un'esperienza migliore al visitatore e ricordare le sue preferenze. Cliccando su "accetta" viene consentito l'uso di TUTTI i cookies
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.