Skip to content

Spazio ai giovani, taglio del nastro all’ex mattatoio nella città di Anguillara Sabazia (Roma)

Inaugurato oggi il Centro di Sosta “Spazio Porta del Parco” il progetto presentato dall’Ente Parco Nazionale Regionale Bracciano – Martignano e realizzato con il contributo del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, “Itinerario Giovani” spazi e ostelli, per valorizzare e rendere operativo l’omonimo complesso sito ad Anguillara Sabazia in Via della Mola Vecchia, 30.

La gestione del Centro (prevista dal Bando), è stata indirizzata per i giovani under-35 e si colloca all’interno di una visione di ristrutturazione degli spazi all’avanguardia e già preesistenti nella quale il progresso tecnologico, storia e rispetto dell’ambiente convivono in maniera sinergica sotto il segno dell’aggregazione e della promozione sociale, culturale, imprenditoriale.

Fidelia, l’associazione a promozione sociale che ha vinto l’appalto per l’affidamento della struttura, è un collettivo di giovani (alcuni dei quali rientrati dall’estero in Italia a causa della pandemia globale), che si sono ritrovati a ragionare su tematiche relative alla vita locale e a scambiarsi idee e proposte su come rilanciare la vita sociale, culturale ed economica del loro territorio. All’interno dell’innovativo complesso di Spazio Porta del Parco, potrete scoprire i servizi finalizzati al marketing territoriale e al protagonismo giovanile.

Roma: Anguillara Sabazia, inaugurazione del Centro di Sosta “Spazio Porta del Parco” il progetto, presentato dall’Ente Parco Nazionale Regionale Bracciano – Martignano, presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori e il delegato del presidente alle Politiche Giovanili e alla Cultura, Lorenzo Sciarretta, direttore dell‘Ente Parco il Dott. Daniele Badaloni.
Interni del Centro di sosta Porta del Parco

L’obiettivo iniziale è stato da subito quello di trasformare la struttura dell’ex mattatoio – un luogo significativo per la storia della comunità, per molti anni in disuso (aperto in occasione di eventi sporadici) – in un nuovo centro nevralgico vettore di attività turistiche culturali, sportive, ambientali, artistiche, artigianali, didattiche, turistiche, agricole e di promozione.

“Spazio Porta del Parco è soprattutto un’impresa rivolta ai giovani per offrire un’aria di cambiamento al sempre più decrescente sviluppo territoriale. Un centro d’aggregazione per i giovani, dunque, in grado di offrire spazi di studio e di lavoro, ma anche didattica per bambini e un bistrot con prodotti a km0. Senza dimenticare la bellezza naturalistica del luogo, che sorge tra i laghi di Bracciano e Martignano in un crocevia perfetto per escursioni e come punto di partenza per scoprire i tesori storici e archeologici del territorio.

Questo è un altro luogo per i giovani realizzato dai giovani. Un altro progetto in cui la Regione Lazio ha creduto e che ha voluto fortemente per offrire spazio e visibilità ai nostri ragazzi”, ha detto Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

Intervista a una giovane responsabile dell’Officina Didattica – Spazio Porta del Parco: Nicol Di Lauro

Nicol Di Lauro

Non perderti