Nel weekend del 6-8 giugno Palombara Sabina, borgo medievale in provincia di Roma, celebra la 97° edizione della Sagra delle Cerase. La storica manifestazione anche quest’anno ha catalizzato le attenzioni della popolazione palombarese e prevede un lungo avvicinamento alla sfilata dei caratteristici carri allegorici di domenica 8 giugno. La sfilata dei carri è probabilmente il momento più atteso dell’anno in tutto il paese: già da vari mesi alcuni ragazzi, i cosiddetti carristi, stanno lavorando alla costruzione dei carri, unici nel proprio genere: infatti le strutture, che possono superare i 5 metri di altezza vengono addobbate rigorosamente con fiori di campo (prevalentemente margherite e cardi) e ciliegie.
Dopo il lungo avvicinamento, che ha visto venerdì 30 maggio la sfilata delle Cerasare e dei Cerasari di ogni età (costume tipico palombarese originario del XIX secolo) e la seguente elezione della Reginetta 2025, e nel weekend il Torneo dei Rioni, composto da una gara di ballo, una torneo di boxe e di pallavolo (organizzate dalle società sportive locali). Nella giornata di domenica 1 giugno si è anche tenuta una serata musicale dopo uno spettacolo di amgia a Marzolano, la più piccola delle frazioni di Palombara, e una Giornata Ecologica in collaborazione con la Terrazza dell’infanzia, associazione di volontariato del paese, che ha portato alla pulizia del parco comunale e alla piantumazione di un albero di Ravenna Palombarese. La Ravenna è la varietà di ciliegia diffusa in Sabina, anche detta Cerasa del Papa grazie alla tradizione degli abitanti di Palombara di offrire un cesto di ciliegie al Pontefice nata nel XIII secolo con Papa Onorio IV Savelli.
Dopo questi eventi, la sagra riprenderà Venerdì 6: nel pomeriggio ci saranno momenti culturali nel Castello Savelli, con un convegno riguardo la coltivazione delle ciliegie, un tour enogastronomico della tradizione del borgo e una visita guidata del Castello, e sportivi con una dimostrazione di drifting. Nella stessa serata, nella piazza centrale del paese ci sarà una serata musicale e una sfilata in onore di Silvia Nobili, giovane stilista palombarese scomparsa pochi mesi fa.
Nella giornata di Sabato 7 si proseguirà con altri incontri e una mostra riguardo la storia della Sagra, animazione per i più piccoli e, nel tardo pomeriggio, uno spettacolo di danza che vedrà ospite Samuel Antinelli, ballerino e partecipante di Amici 22, originario anche lui di Palombara. Nella serata ci sarà un concerto dei Collage, gruppo musicale di grande successo tra gli anni Settanta e Ottanta. Nella mattinata di Domenica 8 ci sarà ancora animazione per le vie del paese, con sfilata di gruppi bandistici e majorettes, spettacolo di marionette, raduno del Vespa Club e bancarelle mentre nel castello ci sarà la presentazione del libro “Linee di morte” di Gianluca Villano. Nel pomeriggio invece ci sarà la sfilata dei 4 carri che terminerà nella piazza centrale del paese e sarà seguita dalle premiazioni delle varie manifestazioni dei giorni precedenti e della sfilata dei carri. Infine, la serata si chiuderà con uno spettacolo di Alberto Farina, noto comico e personaggio televisivo italiano, l’estrazione della lotteria e uno spettacolo pirotecnico.
Dopo le difficoltà degli ultimi anni a causa della pandemia e di condizioni meteo avverse, quest’edizione della Sagra promette di essere positiva e di raccogliere consensi da parte della popolazione, tornando alle edizioni precedenti alla pandemia e continuare ad avvicinarsi al meglio al centesimo anniversario.