#Arte #Libri #Spettacolo

A tutta mitologia (coatta): firmacopie esplosivo con Marcello Mariano alla Mondadori di via Tuscolana

Niente toga, né arie accademiche: Marcello Mariano porta la mitologia greca nel cuore di Roma, e lo fa con lo stile irriverente e spiazzante che lo contraddistingue. Venerdì 24 maggio, a partire dalle ore 10.30, la Mondadori Bookstore di via Tuscolana 771 ospiterà una giornata di firmacopie fuori dagli schemi, in compagnia dell’autore del libro I grandi miti greci – I coatti supereroi ellenici.

Altro che noiosa conferenza: Mariano promette un incontro dinamico, informale e tutto da ridere, dove lettori, curiosi e amanti della cultura classica potranno chiacchierare liberamente con lui, farsi autografare la propria copia e scoprire quanto gli dèi dell’Olimpo abbiano ancora qualcosa da dire… magari con un accento romano.

Pubblicato nella collana de ortibus et occasibus, il volume si presenta come un vero e proprio viaggio narrativo – e comico – nel mondo della mitologia greca. Ma dimenticatevi Poseidone austero o un Eracle impettito: qui ci sono dèi ed eroi in versione “supereroi coatti”, ironici, imperfetti, pieni di difetti e umanità.

L’obiettivo? Restituire ai miti il loro potenziale narrativo originario, quello che non ha paura di mostrare il lato più realistico e “terra terra” dell’epica antica. Tra aneddoti divertenti, sferzate linguistiche in romanesco e analisi brillanti, Mariano smonta la retorica scolastica e riporta al pubblico l’Olimpo che nessuno racconta: quello vicino a noi.

L’evento di oggi alle ore 10,30 alla Mondadori di via Tuscolana si configura come un’occasione perfetta per incontrare l’autore in un contesto informale, fare domande, proporre parallelismi tra gli dèi greci e i supereroi di oggi, commentare insieme l’eterno fascino di figure come Achille, Atena o lo “sciupafemmine” Zeus – tutti ritratti con penna graffiante e grande senso del ritmo narrativo.

Non mancheranno ovviamente dediche personalizzate, foto ricordo e la possibilità di acquistare copie del libro direttamente in loco. Un’occasione ideale per scoprire che la mitologia classica può far ridere, sorprendere e – perché no – anche parlare romano.