Roma torna a raccontarsi attraverso segni, vignette, storie e immaginazione. Dal 23 al 25 maggio, gli spazi del Mattatoio – La Pelanda e della Città dell’Altra Economia ospiteranno l’undicesima edizione di ARF! Il Festival del Fumetto, una delle rassegne più attese dagli appassionati di graphic novel, illustrazione e narrazione visiva, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori, tra curiosi, lettori affezionati e professionisti del settore.
Nato nel 2015, il festival – che si definisce con orgoglio una celebrazione delle “Storie, Segni & Disegni” – è diventato in breve tempo un punto di riferimento nel panorama nazionale ed europeo. Non solo per la qualità delle sue proposte, ma per l’approccio trasversale e inclusivo con cui riesce a mettere in dialogo il mondo del fumetto con quello del cinema, della musica, dell’arte contemporanea e della cultura popolare. Tre giorni di immersione totale tra mostre, incontri, lectio magistralis e laboratori, in cui ogni appassionato può trovare la propria dimensione.
Il cuore pulsante dell’edizione 2025 sarà come sempre l’Artist Alley, spazio d’incontro diretto con le eccellenze del fumetto mondiale. Ma a rendere ARF! un festival davvero unico nel suo genere è la sua vocazione alla scoperta, all’energia dell’inedito: torna infatti la gigantesca Self Area, la più grande mai vista in un evento italiano, interamente dedicata all’editoria indipendente. Un crocevia creativo dove giovani autori, collettivi e realtà autoprodotte possono confrontarsi e trovare un pubblico curioso e aperto.
Tra le sezioni più vitali torna anche il Job ARF!, punto d’incontro tra aspiranti disegnatori e le principali case editrici italiane ed estere: un’occasione concreta per chi sogna di trasformare la passione per il fumetto in un lavoro. A testimoniare la forza propulsiva di questa manifestazione, anche l’attenzione rivolta alle nuove generazioni con ARF! Kids, l’area dedicata ai bambini e ai ragazzi con laboratori creativi curati da grandi firme dell’editoria per l’infanzia e per i lettori young adult.
Non mancheranno i grandi nomi. Oltre agli ospiti internazionali che saranno svelati nei prossimi giorni, spicca fin d’ora la presenza di Davide Toffolo, autore del manifesto ufficiale dell’edizione 2025. Mente creativa tra le più poliedriche del panorama italiano, frontman della band Tre Allegri Ragazzi Morti, Toffolo sarà anche protagonista di una mostra personale che ripercorrerà il suo universo poetico e visionario, sospeso tra musica, racconto e disegno.