#Arte #Mostre Varie #Spettacolo

Ortidea 2025: Roma celebra le orchidee e la biodiversità nel cuore di Trastevere

Ortidea 2025

Torna in primavera l’appuntamento più atteso dagli amanti del verde e della bellezza floreale. Dopo il successo di “Era di Maggio”, Ortidea 2025 animerà l’Orto Botanico dell’Università La Sapienza di Roma sabato 24 e domenica 25 maggio, per una due giorni immersiva dedicata interamente al mondo delle orchidee e delle piante rare provenienti da tutto il mondo. La manifestazione, ideata da Francesca Romana Maroni e organizzata da Sens Eventi in collaborazione con il Museo Orto Botanico, trasformerà il giardino trasteverino – adagiato alle pendici del Gianicolo – in un palcoscenico naturale di colori, profumi e cultura botanica.

Questa quinta edizione di Ortidea si distingue per il suo carattere internazionale: Giappone, Ecuador, Brasile, Portogallo, Spagna, Germania e ovviamente Italia saranno rappresentati attraverso varietà floreali straordinarie che coloreranno viali e serre del parco. Un’anteprima d’eccezione, che anticipa un evento di portata continentale: proprio nella giornata inaugurale sarà presentata la 20ª European Orchid Conference, in programma a Roma nel 2027.

La mostra-mercato offrirà un’occasione unica non solo per ammirare e acquistare esemplari rari, ma anche per confrontarsi direttamente con coltivatori, botanici ed esperti del settore, pronti a condividere consigli, tecniche di coltivazione e curiosità. I visitatori saranno accolti da sette spettacolari installazioni floreali nella Grande Serra, veri e propri microcosmi vegetali curati da istituzioni e associazioni orchidofile italiane ed europee.

Il programma è ricchissimo e abbraccia un ampio ventaglio di attività formative e creative. Tra i laboratori in programma, spicca “SOS Orchidee” curato dall’Associazione Laziale Orchidee (A.L.O.), dedicato a chi desidera imparare a prendersi cura delle proprie piante. Seguono “Fisiologia delle Orchidee” di Viviana Lorenzini, un corso pratico di rinvaso, lezioni di giardinaggio con Fabrizio Cipriani e approfondimenti sulla tecnica giapponese del Kokedama con Domenico Pavone. Spazio anche alla scienza con il seminario di Walter Rossi, che affronterà il tema affascinante dei meccanismi di impollinazione nel mondo vegetale, tra strategie e seduzioni della natura.

Ma Ortidea è anche esperienza multisensoriale e benessere. Claudio Scintu guiderà il pubblico in un’esperienza di Terapia Forestale, invitando i partecipanti a vivere la connessione profonda tra corpo, mente e natura attraverso i cinque sensi. Non mancheranno i laboratori creativi come “Impressioni Botaniche”, dedicato alla ceramica ispirata alla natura, a cura di Ilaria Castiello.

Un’attenzione speciale è riservata anche ai più piccoli, con laboratori giocosi ed educativi pensati per avvicinarli al mondo vegetale con leggerezza e fantasia. “L’Orto delle Farfalle”, “Yoshi Quiz”, letture ad alta voce con The Dreambook e persino una sessione di yoga per bambini con Lisa Pescucci renderanno l’esperienza a misura di famiglia, dove ogni età può trovare il proprio spazio tra scienza, natura e gioco.

Ad arricchire l’atmosfera della manifestazione ci penseranno anche le eccellenze dell’artigianato e dell’enogastronomia: oggetti fatti a mano, gioielli floreali, abiti in fibre naturali, conserve, marmellate e prodotti tipici saranno in vendita lungo i viali, accompagnati da food corner per tutti i gusti, tra fritti, pizza con mortadella e panini gourmet.