Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025, il Museo Storico della Fanteria di Roma si trasforma in un ponte verso il mondo del surrealismo, ospitando la straordinaria mostra “Salvador Dalí – Tra arte e mito”. Un evento imperdibile che celebra il genio spagnolo attraverso circa 80 opere tra dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie, provenienti da collezioni private di Francia e Italia che raccontano il viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí e del suo universo, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni.
L’esposizione, curata da Vincenzo Sanfo con il supporto di un comitato internazionale, si propone di offrire un ritratto completo e approfondito di Salvador Dalí, una delle figure più iconiche e innovative del Novecento. Il percorso espositivo crea un racconto visivo e culturale che esplora l’arte e la vita di un artista capace di trasformare il sogno in realtà.
Oltre alle opere di Dalí, la mostra si arricchisce di contributi di altri grandi maestri del surrealismo, come René Magritte, Max Ernst, Man Ray e Giorgio de Chirico, sottolineando il dialogo tra le diverse personalità che hanno ridefinito i confini dell’arte moderna fino ad arrivare ad una esposizione di circa 200 opere.
Il viaggio cronologico proposto dall’esposizione inizia dagli anni giovanili di Dalí, evidenziando gli incontri chiave che hanno influenzato il suo sviluppo artistico. Tra questi, il rapporto con il poeta Federico García Lorca e il regista Luis Buñuel, figure fondamentali per la sua crescita culturale e la scoperta del surrealismo.
Il percorso culmina con le sperimentazioni oniriche degli ultimi anni, che riflettono il fascino di Dalí per il mondo dei sogni, della psicanalisi e delle scienze, offrendo uno sguardo sulle sue opere più suggestive e visionarie.
Non solo arte visiva ma analizza anche le influenze letterarie e intellettuali che hanno segnato la carriera di Dalí. Nomi di spicco come André Breton e Jean Cocteau emergono nel racconto, evidenziando il legame dell’artista con i movimenti culturali e letterari della sua epoca.
La mostra sarà visitabile dal 25 gennaio al 27 luglio 2025 presso il Museo Storico della Fanteria di Roma. Per dettagli su orari, biglietti e visite guidate, si invita a consultare il sito ufficiale dell’evento.