La stagione più emozionante del cinema italiano ha celebrato i suoi protagonisti con la 39ª edizione dei Ciak d’Oro, l’unico premio cinematografico votato direttamente dal pubblico. Con 205.000 voti raccolti su ciakmagazine.it, gli spettatori hanno eletto i film e gli artisti più amati dell’anno, in un’edizione ricca di conferme e nuove rivelazioni.
La cerimonia di premiazione sarà trasmessa su Sky Tg24 in due speciali, in onda sabato 1° febbraio e domenica 2 febbraio, condotti dal direttore di Ciak Flavio Natalia e dal vicedirettore vicario di Sky Tg24 Omar Schillaci.
Il trionfatore assoluto di questa edizione è Ferzan Özpetek, premiato con il prestigioso SuperCiak d’Oro per il suo film Diamanti, che sta dominando la stagione cinematografica. Il regista italo-turco si aggiudica anche il riconoscimento per la Miglior Regia, confermando il suo straordinario talento narrativo e la capacità di emozionare il pubblico.
Il Ciak d’Oro ai Personaggi dell’Anno è andato a Barbara Ronchi, protagonista di una stagione straordinaria con interpretazioni in 10 Minuti, Non Riattaccare, Io e il Secco, Familia e Il Treno dei Bambini. Al suo fianco, il premiato per la categoria maschile è Elio Germano, che ha incantato il pubblico con le sue interpretazioni in Confidenza, Iddu e Berlinguer: La grande ambizione.
Il Miglior Film Drammatico è Il Treno dei Bambini di Cristina Comencini, un’intensa storia ispirata a fatti reali che ha commosso il pubblico e la critica. Sul fronte della commedia, il premio è stato assegnato a Un Mondo a Parte di Riccardo Milani, che ha saputo raccontare con ironia e profondità la società contemporanea.
Il titolo di Film Rivelazione dell’Anno è andato a Il Ragazzo dai Pantaloni Rosa, scritto e prodotto da Roberto Proia, diretto da Margherita Ferri e interpretato da Claudia Pandolfi e dal giovane talento Samuele Carrino.
Sul fronte delle interpretazioni, Luisa Ranieri si aggiudica il premio come Migliore Attrice per il suo ruolo in Diamanti, mentre Francesco Di Leva viene premiato come Miglior Attore per la sua intensa interpretazione in Familia di Francesco Costabile, un dramma sulla violenza domestica.
Tra i premi dedicati ai nuovi talenti spiccano Celeste Dalla Porta, che si aggiudica il titolo di Rivelazione dell’Anno per il suo esordio straordinario in Parthenope di Paolo Sorrentino, e Michela Giraud, premiata come Miglior Regista Esordiente per il suo film Flaminia.
L’edizione 2024 dei Ciak d’Oro conferma il forte coinvolgimento del pubblico, con oltre 200.000 voti espressi, e dimostra come il cinema italiano sia in un momento di grande fermento e innovazione. La selezione dei vincitori ha privilegiato storie che raccontano la contemporaneità con sensibilità e autenticità, dando spazio sia a nomi affermati che a nuove promesse del panorama cinematografico.
Nei prossimi giorni verranno assegnati anche i Ciak d’Oro tecnici, destinati a sceneggiatori, direttori della fotografia, produttori e altri protagonisti dell’industria cinematografica, con il giudizio affidato a una giuria di 200 giornalisti di settore.
A seguire, un riepilogo dei vincitori in ciascuna categoria
SUPERCIAK D’ORO 2024: Ferzan Özpetek (Diamanti)
PERSONAGGIO FEMMINILE DELL’ANNO: Barbara Ronchi
PERSONAGGIO MASCHILE DELL’ANNO: Elio Germano
MIGLIOR FILM DRAMMATICO: Il treno dei bambini
MIGLIOR FILM COMMEDIA: Un mondo a parte
RIVELAZIONE DELL’ANNO: Il ragazzo dai pantaloni rosa
MIGLIOR REGIA: Ferzan Özpetek (Diamanti)
MIGLIOR ESORDIO ALLA REGIA: Michela Giraud (Flaminia)
MIGLIORE ATTRICE PROTAGONISTA: Luisa Ranieri (Diamanti)
MIGLIORE ATTORE PROTAGONISTA: Francesco Di Leva (Familia, Il treno dei bambini)
RIVELAZIONE DELL’ANNO: Celeste Dalla Porta (Parthenope)








