#Cinema e Fiction #Spettacolo #Festa dei Cinema 2025

Paola Cortellesi presiederà la giuria alla Festa del Cinema di Roma: un ritorno all’insegna dello spettacolo

Paola Cortellesi sul red carpet del Festival del Cinema di Roma

foto: Riccardo Piccioli

Roma si prepara a brillare ancora una volta sotto i riflettori del grande spettacolo cinematografico: sarà Paola Cortellesi, attrice, regista e sceneggiatrice tra le più amate del panorama italiano, a presiedere la giuria del Concorso Progressive Cinema, la sezione competitiva della prossima Festa del Cinema di Roma. L’annuncio, atteso e applaudito da molti, arriva dal Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su proposta della Direttrice Artistica Paola Malanga.

Il ritorno della Cortellesi al festival romano ha un valore simbolico e narrativo fortissimo. Fu proprio alla Festa del Cinema di Roma del 2023 che l’attrice debuttò alla regia con C’è ancora domani, un’opera che non solo commosse il pubblico, ma infranse ogni aspettativa: incassi record, sale sold out e una pioggia di premi. Il film conquistò il Premio speciale della giuria, il Premio del pubblico e la Menzione Speciale Miglior Opera Prima BNL BNP Paribas, imponendosi come uno dei titoli italiani di maggior successo degli ultimi decenni.

Un legame, quello tra Paola Cortellesi e la capitale, che si rinsalda in nome del cinema, dell’arte e della voglia di raccontare storie. “Sono onorata di essere stata chiamata a presiedere la giuria della Festa del Cinema di Roma – ha dichiarato Cortellesi – Un festival che negli anni ha saputo costruire un’identità forte e coinvolgente, diventando un punto di riferimento per il cinema italiano e internazionale e a cui mi lega una profonda gratitudine”.

La presenza della Cortellesi alla guida della giuria del Concorso Progressive Cinema è un segnale chiaro della direzione che il festival intende seguire: una visione contemporanea, inclusiva e profondamente connessa con il pubblico, nel segno del cambiamento e dell’evoluzione del linguaggio cinematografico.

Con questa nomina, Roma conferma il suo ruolo di palcoscenico privilegiato per il grande cinema e centro pulsante dello spettacolo italiano e internazionale. L’attesa per l’edizione di quest’anno della Festa del Cinema di Roma cresce, e l’annuncio della presidenza Cortellesi contribuisce ad accendere i riflettori su un evento che si preannuncia ricco di emozioni, talenti e, soprattutto, storie da vivere insieme.