Disney Italia ha scelto un luogo iconico per presentare Mufasa: Il Re Leone, attesissimo film in uscita nelle sale italiane dal 19 dicembre. Le maestose Terme di Caracalla a Roma, uno dei complessi imperiali meglio conservati dell’antichità, sono state il palcoscenico di uno spettacolo immersivo straordinario, realizzato con il supporto della Soprintendenza Speciale di Roma.
In una serata di magia e innovazione, il regista premio Oscar Barry Jenkins e le voci italiane del film — Luca Marinelli, Alberto Boubakar Malanchino ed Elodie — hanno partecipato a un evento unico. Le imponenti architetture delle Terme sono state animate da un sofisticato video mapping, che ha trasformato l’antico complesso romano in un capolavoro tecnologico.
Grazie a proiettori laser di ultima generazione e immagini in risoluzione 8K, il video mapping ha proiettato sulle antiche pareti e sull’acqua delle Terme scene ispirate al mondo di Mufasa: Il Re Leone. Questo spettacolo ha segnato il ritorno dell’acqua come elemento centrale delle Terme, grazie a uno specchio d’acqua installato nel 2024, dopo oltre 1500 anni. Le immagini, di straordinaria nitidezza e profondità, hanno trasportato gli spettatori in un racconto visivo che fondeva la magia del cinema con il fascino del patrimonio storico.
Le Terme di Caracalla si sono così trasformate in uno spazio immersivo dove il pubblico ha potuto vivere un’esperienza emozionante, tra l’imponenza del passato e la potenza narrativa del futuro. Questa innovativa fusione tra arte e tecnologia ha creato un simbolico ponte tra due mondi, celebrando il cinema come strumento universale di narrazione.
Il film, diretto da Barry Jenkins, racconta attraverso la voce di Rafiki la leggenda di Mufasa alla giovane Kiara, figlia di Simba e Nala. La storia, narrata attraverso flashback, segue il giovane Mufasa, un cucciolo orfano che incontra Taka, un leone compassionevole destinato a diventare una figura importante nella sua vita.
Insieme, i due protagonisti intraprendono un viaggio epico, accompagnati da Timon e Pumbaa, verso il proprio destino. Tra sfide pericolose e legami messi alla prova, il film esplora temi profondi come il coraggio, l’amicizia e il sacrificio.
L’evento alle Terme di Caracalla non è stato solo un’occasione per presentare il film, ma anche un esempio di come il patrimonio culturale possa integrarsi con l’arte contemporanea. La collaborazione tra Disney Italia e la Soprintendenza Speciale di Roma ha sottolineato il potere del cinema di raccontare storie universali, creando un dialogo tra passato e presente che parla al cuore di ogni generazione.
Il cast completo di voci italiane comprende nuovi nomi e grandi ritorni: Luca Marinelli è Mufasa, Alberto Boubakar Malanchino è Taka, Elodie è Sarabi, Edoardo Stoppacciaro è il giovane Rafiki, Riccardo Suarez Puertas è Zazu, Dario Oppido è Kiros, un incredibile leone con grandi progetti per il suo branco, Toni Garrani è Rafiki in versione adulta, Stefano Fresi è Pumbaa, Edoardo Leo è Timon, Marco Mengoni è Simba, Elisa Toffoli è Nala, Emma Cecile Rigonat è Kiara, la figlia di re Simba e della regina Nala, Mattia Moresco (dialoghi) e Adriano Trio (canzoni), interpretano Mufasa cucciolo, Valeriano Corini (dialoghi) e Edoardo Veroni (canzoni), interpretano Taka cucciolo, Daniela Calò è Eshe, la madre di Taka, Pasquale Anselmo è Obasi, il padre di Taka, Domitilla D’Amico (dialoghi) e Karima (canzoni) interpretano Afia, la madre di Mufasa, Eugenio Marinelli è Masego, il padre di Mufasa.