#Live Music #Musica #Spettacolo

Appia Jazz Festival: musica, agricoltura e biodiversità nel cuore del Parco dell’Appia Antica

Da oggi al 6 aprile 2025, la Cartiera Latina diventa il palcoscenico della prima edizione dell’Appia Jazz Festival, il primo agri-jazz festival della Capitale, un progetto che unisce la passione per la musica jazz contemporanea e la valorizzazione del territorio agricolo e naturale del Parco Regionale dell’Appia Antica. Un appuntamento a ingresso gratuito che propone concerti, incontri, degustazioni e riflessioni sulla sostenibilità e l’innovazione in agricoltura.

Organizzato da Eticaarte in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica e con il sostegno del Ministero della Cultura, il festival nasce grazie al contributo di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”. Il pubblico potrà assistere a concerti fino a esaurimento posti, mentre per partecipare alle degustazioni guidate è richiesta la prenotazione online su Eventbrite.

La rassegna propone un’esperienza immersiva tra musica dal vivo e incontri sulla biodiversità, inserita in uno scenario straordinario come quello della Cartiera Latina, storico impianto industriale recuperato e oggi cuore pulsante delle attività culturali all’interno del parco. L’obiettivo è chiaro: creare un dialogo vivo tra arte, ambiente e comunità, offrendo spazio ai talenti emergenti del jazz under 35 e promuovendo modelli sostenibili di coltivazione e consumo consapevole.

Ad aprire il festival, questa sera alle ore 19.30, sarà Pierpaolo Vacca, musicista visionario che fonde la tradizione sarda con l’elettronica contemporanea. Domani, sabato 5 aprile, toccherà a Camilla Battaglia, che alle 19.30 offrirà una performance intensa e sperimentale ispirata ai versi di T.S. Eliot. Alle 21 sarà invece il momento di Ester Pantano, attrice e cantante nota al pubblico televisivo, che porta in scena “Vucchi l’arma” (Bocche dell’anima), un racconto musicale tutto al femminile su violenza, solitudine, arte e emancipazione. Chiude il festival, domenica 6 aprile, Christian Mascetta, virtuoso della chitarra jazz: alle 17 in solo e alle 19.30 con il suo nuovo quartetto composto da Giulio Gentile, Pietro Pancella e Michele Santoleri.

Ma l’Appia Jazz Festival è anche un’occasione per approfondire tematiche legate alla terra e all’ambiente. Sempre questa sera, alle ore 18, l’incontro con Francesca della Giovampaola e Fabio Pinzi sarà dedicato alla permacultura e alla rigenerazione del suolo. Il 6 aprile, sempre alle 18, spazio alla testimonianza dei soci di Semi di Comunità, prima CSA (Comunità che Supporta l’Agricoltura) di Roma, che gestisce un’azienda agricola collettiva nel Parco di Veio.

Tra i momenti più gustosi della manifestazione, VinAppia, la sezione dedicata ai vini e alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Ogni giorno, dalle 16 alle 21, sarà possibile assaggiare i prodotti delle aziende agricole del Parco dell’Appia Antica, con degustazioni guidate a cura di Francesco Stefanelli dalle 16.30 alle 18. Domani, Honey Bar vedrà protagonista Alessia Balucanti, apicoltrice ed esperta sensoriale, in un viaggio tra i profumi e i sapori del miele. Il 6 aprile, invece, il focus sarà sui formaggi, con una degustazione condotta da Donato Nicastro.

Una tre giorni da vivere con tutti i sensi, dove la musica improvvisata del jazz incontra il respiro lento della natura e le radici profonde della terra. Un appuntamento che già al suo esordio promette di diventare un punto fermo nel calendario culturale romano.