L’estate italiana riparte a ritmo di musica e lo fa da Piazza del Popolo, che si trasforma ancora una volta in un palcoscenico d’eccezione con il ritorno di TIM Summer Hits 2025, la rassegna musicale più attesa della stagione. Un grande spettacolo a cielo aperto che consacra Roma come cuore pulsante della musica italiana, tra luci, emozioni e un pubblico travolgente.
A guidare lo show una coppia ormai rodata e amatissima: Carlo Conti e Andrea Delogu, padroni di casa brillanti e affiatati, capaci di tenere insieme ritmo, ironia e pathos, accompagnando gli spettatori in quattro serate imperdibili con oltre 80 artisti sul palco e migliaia di voci in piazza.
La prima serata ha subito lasciato il segno: una Piazza del Popolo gremita di giovani, famiglie e turisti, tutti uniti dalla voglia di musica dal vivo e grandi emozioni. Sul palco si sono alternati nomi di punta del panorama italiano e nuove promesse che stanno conquistando il pubblico, dando vita a una scaletta variegata, vibrante e carica di energia.
Tra i protagonisti, non in ordine di apparizione: Aiello, con la sua voce graffiante e intensa, la regina dell’urban Baby K, il ritorno atteso di Benji & Fede, i ritmi reggae travolgenti dei Boomdabash uniti all’anima rock di Loredana Bertè, il carisma magnetico di Ghali.
Ed ancora, un susseguirsi di performance applauditissime: Michele Bravi e Mida con le loro ballad emotive, Nek, sempre amatissimo, Petit, rivelazione della nuova scena, l’elettronica inconfondibile dei Planet Funk, la voce di Raf con i suoi vecchi successi, Riki in un inedito retrò con Lorella Cuccarini, Rkomi con il suo stile inconfondibile, Annalisa prima da sola e poi Rocco Hunt tra rap e melodia un duetto nato nei camerini di San Remo, Sal Da Vinci con il calore della tradizione, Sangiovanni, sempre più maturo artisticamente, Alex Wyse, Tredici Pietro, Antonia, Trigno, Vale LP, Lil Jolie: giovani artisti capaci di raccontare il presente con autenticità.
Un solo grande palco, tante emozioni. Il TIM Summer Hits 2025 non è solo una rassegna musicale, diventa una festa collettiva che attraversa generazioni e stili, portando il meglio della musica italiana nel cuore di una delle piazze più iconiche del mondo.
Le prossime serate si preannunciano altrettanto esplosive, con nuovi ospiti, sorprese e duetti inediti. Roma, ancora una volta, si conferma capitale dell’estate, città di incontro, musica e spettacolo.
Per chi c’era, è stato un momento da ricordare. Per chi non c’era, l’appuntamento è già segnato: prossima tappa, stessa energia, e per chi non potrà esserci, dal 13 giugno, ogni venerdì sulla rete ammiraglia della RAI a rivivere le serate. L’estate è appena cominciata.








