Venerdì 17 gennaio 2025 segna l’arrivo di “Bolla Occidentale”, il nuovo singolo di Daniele De Gregori, disponibile sugli store digitali e in rotazione radiofonica. Il brano, che anticipa l’uscita del prossimo album del cantautore romano prevista per la primavera 2025 con l’etichetta Maremmano Records, si presenta come un’opera potente e riflessiva. Attraverso parole taglienti e una composizione musicale raffinata, De Gregori affronta uno dei temi più complessi e meno discussi del nostro tempo: la depressione.
“Bolla Occidentale” è un manifesto emotivo che scava nei recessi più profondi dell’animo umano. Come lo stesso De Gregori ha raccontato, il brano è una confessione intima e sincera che esplora il dolore della depressione, una malattia spesso invisibile e sottovalutata.
«La depressione è un buco profondo in cui molti di noi hanno guardato. Nei paesi ricchi ci si ammala, tanto, addirittura di più. È l’altra pandemia di cui non si parla, perché la salute mentale resta un tabù ancestrale», spiega il cantautore
Il testo, un vero e proprio flusso di coscienza, descrive il vuoto che spesso si cela dietro la superficie del benessere materiale. «È consumarsi nel benessere di giorni pieni di niente – continua De Gregori –. Non è una richiesta di aiuto, perché la depressione non ne chiede, odia il futuro.» Questo rende “Bolla Occidentale” una fotografia cruda ma necessaria della fragilità dell’uomo moderno.
Musicalmente, il brano si distingue per la sua ricercatezza e intensità. La produzione artistica è curata da Francesco Forni, che ha saputo costruire un arrangiamento in grado di amplificare le emozioni del testo. Forni, che contribuisce con i cori e il lavoro ritmico delle chitarre, regala al brano una profondità unica, mentre altri musicisti aggiungono colori e dinamiche che rendono il pezzo completo e avvolgente.
Il basso di Lorenzo De Angelis, la batteria di Francesco Cornaglia e la chitarra elettrica e beat di Stefano Agostinelli danno vita a un sound in grado di trasportare l’ascoltatore in un viaggio sonoro coinvolgente. Ogni nota sembra cucita su misura per sottolineare le parole del cantautore, trasformando il brano in un’opera a tinte forti dove ogni dettaglio contribuisce al quadro generale.
Il singolo è solo un assaggio del nuovo album di Daniele De Gregori, in uscita nella primavera 2025. L’attesa è alta, soprattutto dopo il successo del precedente album “Cura”, pubblicato nel 2023, che aveva già mostrato la capacità del cantautore romano di affrontare temi profondi con autenticità e sensibilità.
L’intero progetto è prodotto da Francesco Forni, un artista noto per la sua capacità di esplorare sonorità e arrangiamenti che esaltano il messaggio dei brani.
Cantautore e chitarrista romano, Daniele De Gregori è una figura poliedrica e apprezzata del panorama musicale italiano. Pluripremiato nei principali festival nazionali – tra cui il Premio Bertoli, Musica contro le mafie e Lunezia – De Gregori ha dimostrato negli anni una straordinaria capacità di unire poesia, musica e impegno sociale.
La sua carriera è segnata da importanti collaborazioni con artisti come Nathalie, Lucio Bardi e Paolo Jannacci, e da esibizioni nei principali teatri italiani, tra cui l’Auditorium Parco della Musica di Roma e il Teatro Storchi di Modena. Il suo impegno sociale, in particolare sui temi dell’ecologia e della disabilità, lo ha reso un punto di riferimento per un pubblico attento alle tematiche contemporanee.
Nel 2023, De Gregori è stato testimonial nazionale della campagna sulla guida sicura di Autostrade per l’Italia e team leader di Sofar Sounds a Roma, confermando il suo ruolo non solo come musicista, ma anche come figura influente nel mondo culturale.