Il Festival di Sanremo 2025 si avvicina, e il pubblico ha finalmente scoperto i nomi dei 30 Big in gara, ridotti a 29 dopo il recente ritiro di Emis Killa al suo esordio, annunciati da Carlo Conti. Tra gli artisti selezionati spiccano diversi nomi della scena musicale romana, da veterani della kermesse a nuovi protagonisti pronti a lasciare il segno.
La lista definitiva dei partecipanti è stata completata il 18 dicembre, quando i quattro vincitori di Sanremo Giovani si sono uniti al gruppo. Questa categoria, fortemente voluta da Carlo Conti per dare spazio ai talenti emergenti, rappresenta un’importante opportunità per le nuove generazioni di artisti.
La rappresentanza capitolina a Sanremo 2025 è di grande livello e spazia tra generi differenti, testimoniando l’eterogeneità della scena musicale romana.
Tra i nomi più attesi c’è Achille Lauro, giudice di X Factor 2024, artista eclettico e sperimentatore musicale, noto per le sue esibizioni teatrali e la sua voglia di rompere gli schemi. Cresciuto tra Tufello e Vigne Nuove, Lauro torna a Sanremo con la sua inconfondibile cifra stilistica.
Dall’Eur arriva Noemi, cantautrice dalla voce graffiante e potente, già protagonista di diverse edizioni del Festival. Dopo il debutto sanremese nel 2010, la sua carriera è stata un susseguirsi di successi, consolidando il suo status nel panorama musicale italiano.
Dal quartiere Tuscolano, torna in gara Simone Cristicchi, vincitore di Sanremo nel 2007 con “Ti regalerò una rosa”. Artista raffinato e dalla poetica intensa, Cristicchi ha saputo coniugare musica e teatro, regalando al pubblico brani di grande spessore.
Grande novità di questa edizione è Tony Effe, esponente della scena trap romana, che calcherà il palco dell’Ariston per la prima volta. Un ingresso significativo, che testimonia l’apertura del Festival a nuove tendenze musicali e ai gusti delle generazioni più giovani.
Non poteva mancare Elodie, una delle regine del pop italiano, icona di stile e talento, che continua a evolversi artisticamente. Cresciuta nel quartiere Quartaccio, Elodie si è affermata con il suo mix di grinta, sensualità e versatilità musicale.
Da Monteverde Vecchio, torna a Sanremo Giorgia, artista dalla voce inconfondibile e una delle più amate interpreti della musica italiana. La sua presenza aggiunge ulteriore prestigio a questa edizione del Festival.
Infine, anche se non romano di nascita ma d’adozione, Massimo Ranieri si unisce al cast. L’artista napoletano ha vissuto per anni nella Capitale, tra il quartiere Flaminio e Prati, diventando una figura di riferimento della musica italiana con una carriera che attraversa decenni.
Le novità di Sanremo 2025
Carlo Conti ha anticipato che il Festival di quest’anno non mancherà di riservare sorprese. Accanto ai grandi nomi, ci saranno artisti meno noti ma dal talento indiscutibile, e una varietà di generi musicali che spaziano dal pop alla trap, dal rock alla musica d’autore.
L’edizione 2025 di Sanremo si preannuncia come un evento imperdibile, capace di coniugare tradizione e innovazione, offrendo al pubblico uno spettacolo variegato e di alto livello.
La scena romana è pronta a dominare Sanremo 2025, portando sul palco dell’Ariston talento, passione e performance indimenticabili che resteranno nella storia della musica italiana.