#Altri Sport #Sport

Spettacolo di forza a Fiumicino: record e adrenalina ai Campionati Italiani Assoluti di Bench Press

Una giornata da incorniciare quella andata in scena oggi a Fiumicino (Roma), dove presso l’Hotel Hilton si sono svolte le Finali dei Campionati Italiani Assoluti di Bench Press, evento clou del calendario nazionale FIPE. Una vera e propria pioggia di record italiani, una sala gremita, un pubblico caloroso e 120 tra i migliori atleti del panorama italiano a darsi battaglia su una sola panca: quella del bench press, disciplina che ogni anno conquista nuovi appassionati e che oggi ha mostrato tutta la sua spettacolarità, tecnica e intensità emotiva.

A impreziosire la giornata, il gran finale degno delle migliori sceneggiature: Samba Badiane, dominatore della categoria 107+ kg, ha alzato l’asticella – anzi, la barra – fino a 241 kg all’ultima prova, firmando il nuovo record italiano assoluto tra il boato di un pubblico in piedi, letteralmente trascinato dalla potenza e dalla carica emotiva del campione. Per lui, anche il miglior Sinclair maschile di giornata con un incredibile punteggio di 257.66: un exploit che, più che una prova di forza, è stato uno spettacolo sportivo completo, tra tecnica, concentrazione e pura emozione.

Ma l’evento ha regalato emozioni sin dal primo mattino. A inaugurare la serie di titoli e medaglie è stata Franca Longo, classe ’54, vincitrice nella categoria 41 kg con un’alzata da 35 kg: per lei, che pratica la disciplina da appena un anno, è stata una prova di grande coraggio e determinazione, che le ha permesso di superare la più giovane Giulia Nuti. A ruota, straordinaria anche la performance di Sandra Vecchio nei 45 kg, capace di centrare tre nuovi record italiani con altrettante prove valide. Bronzo alla tenace Elena Galbucci con 60 kg.

Tra gli uomini, il primo squillo arriva da Vincenzo Samuel Martines, nuovo campione italiano della 49 kg con 96 kg sollevati in terza prova, anche per lui nuovo record nazionale. Staccatissimi gli avversari, Patania e Soloperto. Emozioni e nuovi primati anche nella 54 kg con Mattia Miraglia protagonista assoluto: 113 kg e oro. A impreziosire il podio, i record juniores e under 20 firmati rispettivamente da Samuel Mancosu (101 kg) e da Gioele Zampetti (95 kg).

In campo femminile è Annamaria Chincoli a conquistare il titolo nella 50 kg, con un sollevamento da 80 kg che le vale l’oro davanti a Giontella e Prudente. Nella 55 kg, ottima la prima per Elena Offidani che con 97 kg si prende il titolo, sfiorando il record italiano con due tentativi da 102 kg non andati a buon fine. Argento e bronzo a Serena e Spano, divise da appena un chilo.

Luca Bassetti, con 131 kg, firma il record italiano e si prende il titolo nella 59 kg. Alle sue spalle, Biccheri e Galvanone. Nella 65 kg brilla Alessio Fiore, capace di tre prove valide e 160 kg totali: titolo e doppio record italiano.

Non da meno le donne: nella 61 kg, dominio di Anna Cicognani con 111 kg e nuovo record. Nella 67 kg brilla Martina Cappadona con 119 kg e miglior Sinclair femminile di giornata: 152.16. Argento e bronzo per Tuccio e Ciacci.

Nella 72 kg maschile, show doppio: prima il record juniores di Alessandro Impalá (145 kg), poi il record assoluto di Tony Previderio Santoro con 171 kg. Battaglia accesissima anche nella 80 kg: Matteo Buccella solleva 180 kg e si prende tutto – oro e record – davanti a Cavicchi e Minetto.

Tra le donne, finale thrilling nella 73 kg: Serena Imbriaco trionfa con 107 kg, scavalcando di un soffio Scapini (106, record juniores) e Petruccelli (105 kg). Strepitosa anche Giada Palma: tre prove, tre record, e titolo nella 79 kg con un best lift da 118 kg.

Altri nomi da incorniciare: Libero Ciuffreda nei 88 kg con 200 kg e record italiano; Marco Frigerio nella 97 kg, oro con tre prove valide e titolo senza repliche. Tra le donne, Veronica Orletti domina nella 86 kg, mentre Francesca Contestabile si impone nella 86+ kg con 105 kg.

Nella categoria 107 kg, è stato Lorenzo Di Giuseppe a strappare il titolo all’ultimo tentativo con 211 kg, superando di un soffio Montesanto (210 kg). Bronzo per Partigno con 203 kg. La conclusione è tutta nel nome di Samba Badiane, che con 241 kg firma il miglior gesto tecnico maschile e chiude la giornata con un boato.

Le migliori società del campionato? League Of Lifters A.S.D. di Bologna al femminile e Bliss S.S.D. A R.L. tra gli uomini, a coronare una due giorni memorabile.

E non è finita: domani, sempre all’Hilton di Fiumicino, spazio alla forza inclusiva del Para Powerlifting, con le Finali dei Campionati Italiani a partire dalle ore 8:00, trasmesse in diretta su FIPE TV e con aggiornamenti costanti sui canali social della Federazione.