#Altri Sport #Sport

Coppa Europa Boulder: il 5 e 6 aprile 2025 arriva a Roma l’arrampicata sportiva

L’adrenalina dell’arrampicata sportiva torna protagonista nella Capitale: sabato 5 e domenica 6 aprile 2025, Roma ospiterà una delle tappe più attese del circuito continentale, con l’arrivo della Coppa Europa Boulder, che approderà al Centro di arrampicata Monkey Island, all’interno del Forum Sport Center di Via Cornelia 493.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di climbing, che vedrà protagonisti 150 atleti provenienti da 31 nazioni, pronti a sfidarsi su percorsi spettacolari nella specialità boulder, l’arrampicata su blocchi a bassa quota, senza corde, dove tecnica, forza ed esplosività sono essenziali.

Dopo il successo della tappa disputata a Genova nell’ottobre 2024, la Federazione Internazionale di Arrampicata Sportiva (IFSC) ha affidato alla FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana) l’onore e la responsabilità di portare il prestigioso evento continentale a Roma, in una cornice che già lo scorso anno aveva ospitato il Campionato Italiano con grande partecipazione.

Occhi puntati su un parterre di nomi di assoluto prestigio, a cominciare dall’olimpionico di Tokyo Michael Piccolruaz (Fiamme Oro), 4 volte Campione Italiano Boulder; Davide Marco Colombo (Fiamme Oro), veterano degli azzurri dei blocchi; Niccolò Antony Salvatore (Gollum Climbing Academy), Campione Universitario a Koper, detentore della Coppa Italia assoluta 2025; e altri atleti che stanno raccogliendo risultati sempre migliori nelle ultime stagioni: Francesco Marchionni, Simone Mabboni, Matteo Reusa, Nicolò Sacripanti e Luca Boldrini.

Tra i rivali più temibili: il francese Leo Favot, bronzo nella tappa di Monaco, oro in Coppa Europa Giovanile 2023; il tedesco Alexander Megos, noto principalmente per il suo argento in Coppa del Mondo Lead; il bulgaro Slav Kirov, oro nella tappa di Coppa Europa a Genova, Vice Campione Europeo Giovanile U20, bronzo ai Mondiali Giovanili; il ceco Jan Stipek, oro in Coppa Europa Giovanile U18; lo spagnolo Peinado Franganillo, oro in Coppa Europa Giovanile U20.

Nella rosa femminile saranno presenti per il tricolore Francesca Matuella (Arco Climbing), Campionessa Italiana U20, bronzo in Coppa Europa Giovanile U20; Stella Giacani (The Change SSD), Campionessa Italiana U18, finalista nella prima tappa di Coppa Europa; Irina Daziano (Inout Chiusa di Pesio), argento nella tappa genovese di Coppa Europa 2024; Miriam Fogu, argento in Coppa Italia assoluta 2025, e altre azzurre di ottimo livello, quali Federica Papetti, Caterina Dal Zotto e Leonie Hofer.

Tante le avversarie da tenere d’occhio: la francese Lily Abriat, Campionessa mondiale Giovanile U20; la spagnola Geila Macià martìn, bronzo agli Europei U18; la tedesca Lucia Dörffel, bronzo nella tappa di Monaco; la slovacca Martina Bursikova, oro nella tappa di Genova del 2024, oro in Coppa Europa Giovanile U20 e vice campionessa Europea Giovanile U20.

L’evento sarà aperto gratuitamente al pubblico fino ad esaurimento posti, e gli spettatori avranno anche la possibilità di cimentarsi nell’arrampicata grazie a una parete “lead” dimostrativa, attrezzata per provare questa disciplina in sicurezza, sotto la guida dello staff tecnico. Un’occasione unica per vivere da vicino l’emozione dello sport verticale e capire quanto sia complessa l’arte dell’arrampicata, dove ogni blocco diventa una sfida tra forza fisica, concentrazione e capacità di risolvere problemi in tempo reale.

Per chi non potrà partecipare dal vivo, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming su tv.sportface.it e sull’app sportface.tv. È prevista inoltre la messa in onda in differita su RAI SPORT HD, permettendo a tutti di godersi le imprese dei migliori climber del continente.

Il programma:

Sabato 5 aprile:

ore 10:00: qualifiche femminili
ore 16:30: qualifiche maschili

Domenica 6 aprile:

ore 09:00: semifinali femminili
ore 13:00: semifinali maschili
ore 17:45: finali femminili
ore 20:15: finali maschili