Dopo una lunga attesa, lunedì 17 febbraio l’Ippodromo Capannelle riapre finalmente le sue porte per una nuova ed entusiasmante stagione di corse. L’impianto di via Appia Nuova, punto di riferimento per l’ippica italiana, torna così ad accogliere gli appassionati con un calendario ricco di eventi e appuntamenti imperdibili.
Il ritorno delle corse rappresenta un momento di grande sollievo per il settore, come sottolineato dal direttore generale di Hippogroup Roma Capannelle, Elio Pautasso:
«Possiamo finalmente ripartire, pronti a vivere tutti insieme le palpitanti emozioni degli straordinari appuntamenti in programma in questo 2025. Malgrado le condizioni imposte da Roma Capitale per l’utilizzo dell’impianto e le difficoltà economiche legate ai finanziamenti concessi dal Masaf, garantiremo lo svolgimento di quasi 130 giornate di corse, assicurando continuità a un’attività che va avanti da 56 anni e che rappresenta il cuore pulsante dell’ippica italiana».
Le corse inizieranno con il trotto lunedì 17 febbraio, seguito dal galoppo martedì 18. Nella prima settimana si susseguiranno ben cinque convegni: mercoledì 19 (trotto), venerdì 21 (galoppo) e sabato 22 (trotto). La stagione primaverile sarà inaugurata ufficialmente domenica 9 marzo, dando il via a un periodo ricco di eventi di prestigio.
Tra gli eventi più attesi della stagione, spicca la giornata di domenica 13 aprile, quando si disputeranno le prime Listed Race, con il Natale di Roma e il Circo Massimo come appuntamenti principali. Successivamente, il 27 aprile, sarà il turno delle Ghinee Italiane, due classiche di Gruppo III, ovvero il Regina Elena e il Premio Parioli.
Uno degli eventi clou della stagione sarà il Derby Italiano del Galoppo, giunto alla 142ª edizione, che si svolgerà lunedì 2 giugno. Una scelta di programmazione che ha suscitato qualche perplessità tra gli addetti ai lavori, come sottolineato dal direttore generale Elio Pautasso, ma che promette comunque una giornata di grande ippica. Nella stessa data si terrà anche il tradizionale Derby Day, che vedrà in scena il Premio Presidente della Repubblica (Gruppo III) e una serie di Listed Race di prestigio, tra cui il Carlo D’Alessio, il Tudini, il Mauro Sbarigia e l’Alessandro Perrone.
La stagione autunnale riserverà altre giornate di grande interesse. Il 26 ottobre, ad esempio, sarà caratterizzato da un convegno che includerà ben sei Listed Race, tra cui il Roma Vecchia, il Buontalenta Memorial Giuseppe Valiani, il Divino Amore, l’Umbria, il Rumon e il Criterium Femminile. La settimana successiva, il 2 novembre, sarà dedicata al Roma Champions Day, un appuntamento imperdibile che avrà in programma il Premio Lydia Tesio e il Premio Roma, entrambi di Gruppo II, oltre al Premio Ribot Memorial Loreto Luciani (Gruppo III) e ad altre prestigiose competizioni come il Premio Alessandro e Guido Berardelli e il Nearco.
Anche il mondo del trotto offrirà momenti di grande spettacolo. L’1 giugno sarà la giornata dedicata al Premio Triossi e al Premio Carena, due delle corse più attese della stagione. Dopo la pausa estiva, il 20 settembre torneranno le emozioni con le batterie del Derby e delle Oaks. Il grande weekend dell’11 e 12 ottobre sarà un momento clou della stagione: il sabato sarà interamente dedicato ai Criterium, mentre la domenica vedrà in scena la 98ª edizione del Derby Italiano del Trotto, insieme alle Oaks e al Premio Turilli, eventi che richiameranno l’attenzione di tutti gli appassionati.
Con 130 giornate di corse, un mix di grandi classici e novità, l’Ippodromo Capannelle si conferma il fulcro dell’ippica nazionale, offrendo un calendario che saprà regalare emozioni e spettacolo a tutti gli appassionati. La stagione 2025 si preannuncia intensa nella speranza di continuare a valorizzare questo storico impianto e il suo ruolo nel panorama sportivo italiano.