#Sport #Sport Invernali

E’ partito l’ambizioso Progetto “Sulla neve per crescere”

E’ ripartito alla grande l’ambizioso Progetto “Sulla neve per crescere” il campus scuola di sci e snowboard organizzato dallo Sci Club Madonna del Monte in stretta collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (CSI). Nemmeno la precaria situazione relativa all’innevamento in cui versa l’Appennino  è riuscita a fermare un evento che si sarebbe dovuto tenere a Campitello Matese ma che invece è in corso in questi giorni a Ovindoli stazione che ne garantisce il regolare svolgimento. Il successo dell’iniziativa è confermato dai numeri: sono ben oltre cento i partecipanti, tutti ragazzi di età compresa tra i sette e i diciassette anni provenienti per la stragrande maggioranza dai centri della provincia di Frosinone di Latina e di Roma. La risposta degli aspiranti sciatori è stata entusiasta davanti alla collaudata formula innovativa del team di Marco Ceccaroni, il poliedrico deus ex machina del progetto, pigliese d’hoc, giudice di gara, dirigente sportivo e perfino speacker molto seguito sulle frequenze della gloriosa Radio Studio 1 di Piglio.

 IL CAMPUS –

Ma in cosa consiste il campus? E’ un modo tutto nuovo per praticare lo Sci e lo Snowboard, ma soprattutto un modo nuovo per stare in compagnia di tanti nuovi amici. Cinque giorni di full immersion con una sola parola d’ordine “Via i cellulari e basta con la l’infernale tecnologia virtuale”. “Vogliamo far riscoprire a questi ragazzi, nel segno dello sport, certi valori come la socializzazione, l’aggregazione, il piacere di una sana chiacchierata e soprattutto l’interazione umana, concetti che purtroppo la fredda immaginazione dei social sta avvelenando – ha spiegato il Presidente dello Sci Club Madonna del Monte Marco Ceccaroni – il segreto di tanto successo? La riscoperta di certi valori e di certe tradizioni in cui abbiamo sempre creduto. Evidentemente siamo sulla strada giusta. La richiesta è andata al di là delle più rosee aspettative tanto che siamo stati costretti ad organizzare un altro Campus ai primi di marzo. Quello del Campus é un percorso che lo sci club continua a intraprendere perché rappresenta un volano per la promozione dello sci, la base per un eventuale futuro agonistico delle realtà degli sci club del Lazio. Quella base fondamentale dove poter attingere le nuove leve agonistiche. Il progetto è rivolto ai ragazzi delle Scuole Elementari e Medie ed alle Cooperative Sociali per minori, con l’intento di avvicinare i giovani allo sport, ai suoi valori, alla natura e ad alcune importanti tematiche legate all’alimentazione, all’ecologia e al mondo della Montagna, gli obiettivi che ci siamo posti sono numerosi e riguardano sia l’ambito formativo che quello didattico e hanno come fulcro centrale l’allievo”. Affiliato dal 1992 alla Federsci e da due anni al Centro Sportivo Italiano lo Sci Club Madonna del Monte di Piglio, che conta circa 180 soci, si è sempre distinto per le sue finalità che vanno al di là dello sport per abbracciare nobili tematiche come l’assistenza, il volontariato, la solidarietà e la cultura. 

LO SKI TUTOR – 

Il programma del campus prevede al mattino lezioni con Maestri Federali che curano le tecniche ai vari livelli: primi apprendimenti, perfezionamento e nuove tecniche relative al carving e allo snowboard. I ragazzi sono suddivisi in gruppi di 8-10 atleti a seconda del livello tecnico. La formazione continua nel pomeriggio con il personale qualificato dello Sci Club Madonna del Monte i cosiddetti Ski Tutor, che accompagnano e tutelano i ragazzi sulle piste da sci.  Una nuova figura nata da una idea proprio del team di Piglio e portata avanti con determinazione a livello europeo per essere codificata. “E’ una nostra battaglia in cui abbiamo sempre creduto e  che finalmente sta per essere riconosciuta. Un ringraziamento al Centro Sportivo Italiano ed in particolare a Biagio Saccoccio Responsabile del CSI della Provincia di Frosinone che ha abbracciato in maniera entusiastica il nostro avveniristico progetto“.