Parte la 32ª edizione del Volley Scuola, che quest’anno segna un nuovo record di partecipazione: 111 istituti e 227 squadre pronte a scendere in campo, in attesa delle competizioni di beach volley e sitting volley. Un traguardo che conferma l’incredibile crescita dell’interesse per questo sport, sostenuto anche dall’impresa delle atlete di Velasco, che hanno acceso la passione nei giovani.
La festa della pallavolo prenderà ufficialmente il via con la tradizionale conferenza stampa di presentazione il 6 febbraio, nella prestigiosa cornice del Salone d’Onore del CONI. A condurre l’evento sarà Simona Rolandi, giornalista RAI e volto noto della Domenica Sportiva.
Il Volley Scuola è il torneo scolastico più partecipato e longevo d’Italia, capace di evolversi e adattarsi nel tempo senza mai perdere i suoi valori fondamentali: rispetto, condivisione, amicizia e sano agonismo. Anche in questa edizione, gli studenti avranno l’opportunità di partecipare a seminari formativi e di prendere parte agli eventi speciali di Beach Volley Scuola e Sitting Volley Scuola.
Il torneo si sposterà sulle spiagge trasformando il lido di Ostia in un grande impianto sportivo all’aria aperta, promuovendo il rispetto per l’ambiente e la corretta conservazione del territorio. Il Sitting Volley Scuola, invece, continuerà a diffondere i valori dell’inclusione e della cooperazione tra studenti con disabilità e normodotati, testimoniando il potere dello sport nell’abbattere le barriere.
Ogni anno il Volley Scuola coinvolge migliaia di giovani, permettendo loro di rappresentare con orgoglio il proprio istituto. Un’esperienza che rimane impressa nella memoria di studenti, docenti e dirigenti scolastici, come dimostrano le parole dei testimonial di questa edizione: Luna Cicola (giocatrice di serie A con la Roma Volley), Carlo Bonifazi (campione italiano di Beach Volley) e Flavia Barigelli (campionessa europea di sitting volley).
Per l’ideatore del torneo e vicepresidente federale Luciano Cecchi, e per il presidente del CR Lazio Andrea Burlandi, questa è la soddisfazione più grande: vedere il Volley Scuola crescere sempre di più, mantenendo la sua anima autentica e il suo valore educativo.
Le squadre saranno suddivise in quattro categorie: Junior Maschile e Femminile (con un massimo di due tesserati FIPAV) e Open Maschile e Femminile (senza vincoli di tesseramento). La gara inaugurale si disputerà all’Istituto Cristo Re, mentre le finali si svolgeranno nel Palazzetto dello Sport di Roma, che torna ad essere il prestigioso teatro della manifestazione.
Il Volley Scuola si propone come uno spazio di espressione per i giovani, un luogo dove lo sport si intreccia con valori e stili di vita sani. “Non vogliamo imporci sugli studenti, ma accompagnarli nel loro percorso di crescita, con la speranza che la pallavolo li renda cittadini migliori e persone consapevoli”, afferma la FIPAV Lazio. Un’edizione che promette di essere ancora più coinvolgente, nel segno della passione e della condivisione.