#Atletica Leggera

Golden Gala Pietro Mennea: Roma si prepara alla magia dell’atletica mondiale

Simonelli

foto: Riccardo Piccioli

Roma si accende per l’atletica e si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi della stagione internazionale. Giovedì 22 maggio, alle ore 13, nella Sala Conferenze dello Stadio Olimpico, sarà presentata ufficialmente la 45ª edizione del Golden Gala Pietro Mennea – Presented by IP, tappa italiana della Wanda Diamond League, in programma venerdì 6 giugno. L’evento, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più grandi nomi dell’atletica mondiale, sarà introdotto dal presidente della FIDAL Stefano Mei, dal meeting director Marco Sicari e dal giovane talento azzurro del salto in lungo Mattia Furlani, già campione del mondo indoor e bronzo olimpico.

La conferenza stampa di lancio darà ufficialmente il via alla corsa verso un’edizione che si preannuncia spettacolare e carica di stelle. Uno degli appuntamenti più attesi del Golden Gala 2025 sarà senza dubbio quello dei 110 metri ostacoli, con un cast che promette scintille e che potrebbe riscrivere la storia del meeting.

A guidare il gruppo dei pretendenti al podio ci sarà Cordell Tinch, statunitense leader mondiale stagionale, protagonista assoluto nelle prime tappe della Diamond League in Cina, dove ha impressionato con un 12.87 a Keqiao, prestazione che lo colloca al quarto posto di sempre a soli sette centesimi dal record del mondo di Aries Merritt.

Ma Tinch non sarà solo. A dargli battaglia ci sarà Daniel Roberts, anch’egli statunitense, già argento olimpico e bronzo mondiale, che nel 2023 ha fatto registrare un 12.96 da manuale. E poi attenzione a Sasha Zhoya, talento francese fresco di titolo nella Diamond League 2024 e reduce da un nuovo personale a Miramar con 13.06.

E soprattutto ci sarà Lorenzo Simonelli, l’eroe di casa, il nuovo volto dell’atletica italiana che lo scorso anno, proprio all’Olimpico, ha regalato all’Italia l’oro europeo con tanto di primato nazionale (13.05). Dopo il quarto posto ai Mondiali indoor di Nanchino e l’argento di Glasgow 2024, il romano è pronto a scrivere un’altra pagina importante davanti al suo pubblico. Il record del Golden Gala nei 110 ostacoli, il 13.01 firmato da Allen Johnson nel 1999 e da Omar McLeod nel 2021, è ufficialmente a rischio. E il primo sub-13 romano non è più un’utopia.

Il parterre dell’edizione 2025 è da capogiro. Sono già sei i campioni olimpici che illumineranno la serata del 6 giugno. La keniana Beatrice Chebet, due volte oro olimpico, sarà in pista nei 5000 metri insieme alla nuova primatista europea dei 5 km Nadia Battocletti, in un duello che promette emozioni forti.

Nel salto in lungo, il greco Miltiadis Tentoglou, campione olimpico, se la vedrà con il nostro Mattia Furlani, in un confronto tra potenza e talento purissimo. Spettacolo garantito anche nei 400 metri con lo statunitense Quincy Hall, nell’alto con il neozelandese Hamish Kerr, nel disco con Valarie Allman (USA) e nel triplo con Thea LaFond della Dominica.