Roma si prepara a vivere un evento straordinario, unendo storia, sport e passione in una delle maratone più affascinanti al mondo. L’edizione 2025 di Acea Run Rome The Marathon sarà particolarmente speciale, poiché segna il trentesimo anniversario della gara, coincidente con l’Anno del Giubileo. Una combinazione unica che renderà questa edizione indimenticabile, con 30.000 runner provenienti da ogni angolo del pianeta pronti a invadere le strade della Capitale, tra monumenti millenari e l’entusiasmo di un pubblico caloroso e appassionato.
In questi trent’anni, la maratona di Roma si è trasformata in qualcosa di molto più grande di una semplice corsa. È diventata un’esperienza, un viaggio nella storia e una prova di forza e determinazione. Migliaia di corridori ogni anno inseguono i propri sogni lungo le strade lastricate di sampietrini che hanno visto sfilare imperatori, gladiatori e protagonisti della storia mondiale. L’edizione del 2025, carica di significati simbolici e accompagnata dallo spirito del Giubileo, rappresenterà al meglio i valori dell’unità e della perseveranza, confermando il suo ruolo di evento iconico nel panorama podistico internazionale.
Tra i partecipanti più attesi dell’edizione 2025 c’è Richard Whitehead, due volte medaglia d’oro paralimpica e simbolo universale di resilienza. Il suo obiettivo è completare 100 maratone entro il 2025, e Roma sarà ancora una volta una delle tappe più significative del suo percorso. Attraverso questa sfida, Whitehead vuole diffondere consapevolezza sulla malattia che lo ha colpito e promuovere il messaggio della sua fondazione, motivo per cui ha richiesto di partire con la prima onda, subito dopo gli atleti d’élite, anziché con una partenza separata.
Ad accompagnarlo e sostenerlo lungo il percorso ci saranno i gemelli Cristiano e Valerio Girotto e Manuel Perin, del team Playlife Ponzano di Treviso, che lo aiuteranno a mantenere il ritmo richiesto e lo assisteranno nei punti di ristoro. Le sue protesi sopra il ginocchio rendono particolarmente rischiose le soste di rifornimento, perciò sarà fondamentale la presenza dei suoi pacer, che avranno il compito di proteggerlo e garantirgli un percorso sicuro.