#Atletica Leggera #Running #Sport

Atleticom We Run Rome 2024: la corsa di fine anno che celebra sport, storia e inclusione

Atleticom We Run Rome 2024

Roma si prepara a salutare il 2024 con uno degli eventi sportivi più attesi e suggestivi dell’anno: la Atleticom We Run Rome, la celebre corsa podistica che, giunta alla sua XIII edizione, si conferma come un appuntamento imperdibile per atleti professionisti, appassionati e famiglie.

Il 31 dicembre, migliaia di runner attraverseranno le strade storiche della Città Eterna in un percorso che è molto più di una semplice gara: è un viaggio tra cultura, sport e tradizione, con uno sguardo al futuro e uno spirito di festa collettiva.

La notizia dell’ultimo momento è che l’Atleticom We Run Rome 2024 ha registrato il tutto esaurito. Saranno 9.000 i partecipanti a prendere parte alla manifestazione, un risultato che conferma il prestigio e l’importanza di questo evento nel panorama podistico nazionale e internazionale.

Il presidente dell’ASD Atleticom, Camillo Franchi Scarselli, ha sottolineato l’importanza della manifestazione:

«Anche quest’anno vogliamo tenere fede allo spirito della We Run Rome, basato su gioia e condivisione, con una partecipazione volutamente aperta a tutti, dai professionisti agli amatori, dai podisti italiani ai turisti esteri in viaggio a Roma. Non solo una competizione quindi, ma una grande festa dello sport».

Un evento che, in occasione dell’inizio del Giubileo, si arricchisce di significato grazie alla collaborazione con Athletica Vaticana, un’alleanza che aggiunge un valore simbolico e culturale alla manifestazione.

La Atleticom We Run Rome 2024, organizzata da Atleticom ASD sotto l’egida della FIDAL Silver Label, offre a ogni partecipante la possibilità di scegliere tra tre diverse modalità di gara, pensate per soddisfare esigenze ed esperienze differenti. La prima opzione è rappresentata dalla 10 km competitiva, dedicata agli atleti professionisti che vogliono sfidarsi lungo il suggestivo percorso romano. Accanto a questa si affianca la 10 km non competitiva, ideale per chi desidera vivere l’emozione della gara senza la pressione del cronometro. Infine, è prevista anche una versione più breve, una 5 km non competitiva, perfetta per famiglie, bambini e neofiti che vogliono assaporare la magia della corsa nel cuore della Capitale.

Un evento inclusivo, aperto a tutti, dove ogni partecipante può sentirsi protagonista, indipendentemente dal livello di preparazione atletica.

Il fascino dell’Atleticom We Run Rome risiede anche nel suo percorso iconico, che attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi della Capitale, offrendo ai partecipanti una prospettiva unica su una città che, per un giorno, si libera dal traffico e si apre completamente agli sportivi.

La gara prenderà il via dalle Terme di Caracalla, per poi proseguire lungo il Circo Massimo e arrivare fino a Piazza Venezia. Il percorso si snoderà attraverso Via del Corso, uno dei cuori pulsanti dello shopping romano, per poi attraversare Piazza di Spagna e salire verso Piazza del Popolo. Da qui, i runner godranno di una vista mozzafiato dal Pincio prima di immergersi nel verde di Villa Borghese e correre lungo la storica Via Veneto. L’arrivo, dopo aver percorso anche Via dei Fori Imperiali e aver sfiorato il Colosseo, sarà nuovamente alle Terme di Caracalla, dove un fiume colorato di partecipanti taglierà il traguardo tra applausi e sorrisi.

Ogni chilometro è un passo nella storia, un viaggio attraverso secoli di arte e cultura, il tutto accompagnato dal calore di un pubblico entusiasta che incita i partecipanti lungo il percorso.

A rendere ancora più emozionante questa edizione saranno le presenze di atleti di livello internazionale. Ai nastri di partenza ci sarà Daniele Meucci, pluricampione italiano e alla ricerca del suo quarto successo alla Atleticom We Run Rome, mentre tra le donne spicca il nome di Sofiia Yaremchuk, già trionfatrice nelle ultime due edizioni.

Accanto a loro, migliaia di amatori, appassionati e famiglie renderanno questa corsa una grande celebrazione collettiva dello sport.

L’edizione 2024 sarà resa ancora più significativa grazie alla collaborazione con Athletica Vaticana, che porterà con sé un messaggio di pace, solidarietà e inclusione. La madrina dell’evento sarà la giovanissima atleta paralimpica Sara Vargetto, simbolo di forza, coraggio e amore per lo sport.

Anche quest’anno, la Atleticom We Run Rome ospiterà la Referee RUN – Memorial Stefano Mattera, la corsa ufficiale degli arbitri di calcio italiani. Organizzata dall’Associazione Italiana Arbitri (AIA) in collaborazione con il CRA Lazio e le sezioni di Roma1 “Generoso Dattilo” e Roma2 “Riccardo Lattanzi”, questa competizione vedrà la partecipazione di volti noti della Serie A. Tra gli arbitri presenti spiccano Daniele Doveri, Valerio Marini, Federico La Penna e l’assistente internazionale Alessandro Giallatini.