Si è svolta domenica, con partenza dalla piazza di San Felice Circeo, la quinta edizione della “Maratona della Maga Circe”, un evento che continua a crescere in partecipazione e prestigio. Dedicata alla figura mitologica della dea greca Circe, celebre per la sua presenza nell’Odissea di Omero, la gara ha attraversato un percorso affascinante, concludendosi nella suggestiva cornice della piazza del Comune di Sabaudia.
L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di ben 2500 atleti, rappresentanti di 21 paesi e 30 province italiane. Questi numeri confermano il costante aumento dell’interesse attorno alla manifestazione, che si corre in una delle località più suggestive della Regione Lazio.
L’evento ha incluso diverse competizioni. La classica Maratona di 42,195 km è stata valida come Campionato Italiano Individuale Assoluto e Master di Maratona. Accanto ad essa, si sono svolte una gara di 28 km e una 10 km competitiva. Inoltre, la manifestazione ha visto la partecipazione della Family Walk, una corsa non competitiva aperta a tutti.
Il primo uomo a tagliare il traguardo è stato Nathan Kioko Mutuku del Kenya con il tempo di 2:14’45, seguito dal connazionale Cheruiyot Martin e da Oukhrid Lhoussain. Nella categoria femminile, la vittoria è andata a Elisabetta Iavarone, che ha chiuso con il tempo di 2:43’28, precedendo Sara Carnicelli e Federica Cernigliaro.
Organizzata dall’Associazione Corsa Libera, la Maratona della Maga Circe si è svolta sotto l’egida della Federazione Italiana di Atletica Leggera, con il patrocinio dei Comuni di Sabaudia e San Felice Circeo. Il percorso è stato omologato ed è inserito sia nel calendario globale della Federazione Internazionale di Atletica che in quello italiano con la qualifica di Bronze.
La partenza è avvenuta alle 9:30 dal porto di San Felice Circeo. Dopo un breve tratto sul lungomare a est di Punta Rossa, i corridori sono rientrati nel territorio circostante per poi dirigersi verso Torre Paola. Da lì, il percorso ha seguito il lungomare di Sabaudia, attraversando la pineta fino alla svolta che conduce nel centro cittadino. Mentre la Maratona e la 28 km hanno seguito un tracciato specifico, la 10 km e la Family Walk sono partite direttamente dalla Piazza del Comune di Sabaudia.
Oltre all’aspetto agonistico, la corsa rappresenta un’opportunità per far conoscere un territorio ricco di storia e bellezze naturali, a pochi chilometri da Roma. Nel pomeriggio di domenica, si sono svolte le premiazioni nella piazza di Sabaudia, con grande partecipazione di pubblico e atleti.