Un progetto di amore per il territorio è stato presentato al primo “Meeting Rome Foil Festival” svolto nel giorno di San Valentino al MUSAM (Museo Storico Aeronautica Militare) di Bracciano con più di 150 presenze, tra partner, istituzioni patrocinanti, associazioni e società coinvolte. Nel cuore dell’Aeroporto Militare “Luigi Bourlot”, Alessandro Pace (ideatore del progetto ed esperto di attività veliche) e Paolo Garlando (manager di marketing del turismo) hanno presentato i dettagli del progetto sotto l’egida del Lago e tra aerei, velivoli e idrocorsa storici, dove spicca il barchino idroscafo dei primi del Novecento e antesignano dell’attuale Foil: star dell’evento.
Si parte dalla storia per raccontare le persone attraverso lo sport, la cultura, l’arte, la musica, l’enogastronomia e il terzo settore. Invogliare alla tradizione e valorizzarla con il linguaggio del turismo. Tutto questo a maggio prossimo, dal 15 al 18, grazie all’impegno dei sindaci di Trevignano Romano, Claudia Maciucchi, di Anguillara Sabazia, Angelo Pizzigallo, e di Bracciano, Marco Crocicchi. E al supporto delle Istituzioni. Presenti per la Regione Lazio Luciano Crea, (Presidente V Commissione Cultura, Spettacolo, Sport e Turismo) e Giorgio Simeoni (presidente Commissione speciale Giubileo 2025). A portare i saluti del sindaco della Città Metropolitana, Roberto Gualtieri, è stato Luca Galloni (Segretario particolare Sindaco Metropolitano e anche vicesindaco di Trevignano Romano).
Parco Regionale Naturale di Bracciano e Martignano sono intervenuti la Commissaria, Tiziana Pepe Esposito, con il Direttore, Daniele Badaloni. Ha rappresentato la Federazione Italiana Vela (FIV) il direttore sportivo Andrea Mauro. Padrona di casa l’Aeronautica militare con il Col. Comandante Dario Bovino e la sua squadra. Lodevole l’accoglienza fatta agli invitati nel MUSAM, la più antica infrastruttura aeroportuale italiana che conta 16 mila mq, 5 hangar ed è sede del Centro Sportivo Aeronautica Militare. Molti i patrocini, oltre i presenti per citarne alcuni: il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Enit, Coni Lazio e Sport e Salute S.p.A.
Al MUSAM è stata rappresenta la magia del tempo che si celebrerà con le attività del ‘Rome Foil Festival’. I Comuni sul lago di Bracciano insieme con un fitto programma di attività e un’impresa che ha già richiamato l’interesse del mondo sportivo, turistico e del settore tecnico specializzato negli sport d’acqua. Oltre al placet delle istituzioni, dei 16 circoli velici che vivono e fanno vivere quotidianamente le acque dolci del posto, ad oggi, sono già 80 gli espositori che animeranno il Villaggio, altra peculiarità dell’iniziativa e anello di congiunzione fra le attività acquatiche a quelle terrestri. Le gare potranno essere seguite da tutti attraverso i tre maxischermi di piazza, perché ‘Rome Foil Festival’ lavora per le persone.
Le regate si svolgeranno simultaneamente grazie alla Federazione Italiana Vela e ai Circoli, insieme agli altri eventi amatoriali dal forte impatto sociale che celebreranno la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente in un contesto unico. Previste 8 regate agonistiche FIV (Federazione Italiana Vela) e una regata FISW (Federazione Italiana Surfing Sci Nautico e Wakeboard), un evento Sap, più di 600 atleti e appassionati, tra cui campioni del territorio olimpici e di Coppa America. La Nastro Azzurro, si prepara a restituire alle coste del lago una veste nuova, quella de #ilventocheunisce facendosi portavoce anche di diritti e pari opportunità in nome dell’accessibilità per tutti. Un ruolo tanto bello quanto difficile da assolvere che spiegherà le vele dalla storica gru del MUSAM e circumnavigherà il lago. Le scuole con il coordinamento del professor Roberto Raffio che farà convergere circa 500 studentesse e studenti dalla Capitale.
L’appuntamento è per aprile prossimo, quando le notizie sul programma delle attività, sul villaggio e sul numero finito di partner e patrocini daranno la misura dell’impegno e dell’amore che, dall’oasi naturale del lago di Bracciano, si levano al motto #ilventocheunisce. Sarà l’ora della presentazione nazionale.
Una sinfonia, suonata tutti insieme da un unico palcoscenico.