Il prestigioso Torneo Sei Nazioni di Rugby celebra il suo 25° anniversario a Roma, e per l’occasione l’Assessorato allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby (FIR), ha deciso di promuovere un’iniziativa speciale per avvicinare le nuove generazioni a questo sport.
Un contributo straordinario permetterà a migliaia di studenti delle scuole primarie e secondarie di assistere alle partite della Nazionale italiana all’Stadio Olimpico, trasformando il Sei Nazioni in un’opportunità educativa e formativa per i giovani della Capitale.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento di tutte le scuole comunali di Roma, con una serie di attività sportive e formative che culmineranno il 15 marzo 2025. Gli studenti parteciperanno a programmi dedicati, sia all’interno delle scuole che nel Parco del Foro Italico, con eventi mirati alla scoperta dei valori del rugby.
In particolare, 6000 studenti avranno la possibilità di assistere gratuitamente alle tre partite casalinghe della Nazionale italiana nel Sei Nazioni: l’8 febbraio contro il Galles, 23 febbraio contro la Francia ed il 15 marzo contro l’Irlanda
Per altri studenti e le loro famiglie saranno previste promozioni speciali per acquistare biglietti a prezzi agevolati. Inoltre, verranno realizzati gadget personalizzati da distribuire nelle scuole e creati spazi ludico-ricreativi per favorire la partecipazione attiva dei giovani.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere il Sei Nazioni in tutta la città, valorizzandolo non solo dal punto di vista sportivo, ma anche come evento di grande rilevanza sociale, turistica ed economica.
“L’idea di coinvolgere le scuole di Roma nasce dalla consapevolezza che il rugby è lo sport che più di ogni altro incarna valori fondamentali come il rispetto dell’avversario, la lealtà, la disciplina e il gioco di squadra. Sono aspetti imprescindibili nella vita quotidiana e vogliamo che gli studenti possano crescere con l’esempio dei grandi campioni del rugby. Ringrazio la Federazione Italiana Rugby, con cui collaboriamo da anni per rendere il Sei Nazioni un evento sempre più straordinario, dentro e fuori dal campo”, ha dichiarato Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale.
Un concetto ribadito da Antonella Gualandri, Vice Presidente della FIR e Presidente della Commissione Eventi:
“Roma Capitale è un partner istituzionale di lunga data con cui condividiamo la missione di promuovere il rugby e i suoi valori educativi. Il nostro obiettivo è offrire ai giovani un’opportunità concreta di avvicinarsi a questo sport attraverso un evento internazionale di primo livello. La speranza è che possano essere ispirati dai campioni che vedranno in campo e che decidano di intraprendere un percorso sportivo all’interno dei nostri Club del territorio, che ogni giorno diffondono la cultura del rugby e i suoi principi fondamentali”.
L’iniziativa conferma il forte legame tra il Sei Nazioni, Roma e i suoi cittadini, rendendo questo torneo non solo un grande evento sportivo ma anche un’occasione unica di crescita e condivisione per i giovani studenti.
Attraverso il coinvolgimento diretto delle scuole e il supporto istituzionale, il rugby si conferma uno strumento di formazione e di inclusione, capace di ispirare e lasciare un segno duraturo nelle nuove generazioni.