Dopo tre settimane di pausa, il campionato di Serie A di basket in carrozzina è ripartito con la 13ª giornata, confermando il dominio del terzetto di testa formato da Briantea84 Cantù, S. Stefano Kos Group e Asinara Waves E-Ambiente. In chiave playoff, si accorcia la distanza tra il quarto posto della Farmacia Pellicanò Reggio Calabria e la Menarini Firenze, ora a soli due punti. In coda, fondamentale vittoria di SBS Montello Bergamo che supera Padova nello scontro diretto per la salvezza.
La sfida più emozionante del turno è stata senza dubbio il derby adriatico tra S. Stefano Kos Group e Deco Amicacci Abruzzo, conclusosi 53-52 per i marchigiani dopo un’autentica battaglia durata 40 minuti. Come già successo all’andata, il match si è deciso nei secondi finali, con Andrea Giaretti assoluto protagonista: 34 punti (14/28 dal campo) e gli ultimi tre canestri decisivi per il successo di S. Stefano. Dimitri Tanghe, ex di giornata, ha avuto tra le mani il tiro della vittoria sulla sirena, ma il ferro ha negato il colpaccio agli abruzzesi, ora sempre più lontani dalla zona playoff.
Nella parte bassa della classifica, SBS Montello Bergamo conquista due punti fondamentali superando il Self Group Millennium Basket di Padova per 50-44. Un successo che permette ai lombardi di staccarsi dall’ultimo posto, ribaltando anche il -4 dell’andata e guadagnando il vantaggio negli scontri diretti.
Partita caratterizzata da grande tensione e basse percentuali realizzative, con Joel Gabas a fare la differenza per Bergamo: 21 punti e 7 rimbalzi per l’argentino, decisivo soprattutto nell’ultimo quarto. Padova ha segnato solo 7 punti negli ultimi 9 minuti, appena 1 negli ultimi 5, permettendo ai bergamaschi di scappare e conquistare un successo che potrebbe pesare moltissimo nella lotta per non retrocedere.
Nella corsa playoff, la Farmacia Pellicanò Reggio Calabria cade nettamente in casa dell’Asinara Waves E-Ambiente, che si impone con un perentorio 89-64. I sardi dominano il match grazie alla coppia Efeturk (36 punti) e Luszynski (21 punti), veri rebus irrisolti per la difesa calabrese. Reggio Calabria ha provato a restare in partita per due quarti, affidandosi ai 26 punti di Pimkorn, ma nella ripresa ha ceduto di schianto.
Un risultato che mette pressione ai reggini, ora tallonati dalla Menarini Firenze, capace di vincere 64-58 in trasferta contro Crich Pdm Treviso. Partita equilibrata fino alla fine, con i toscani che trovano il guizzo vincente grazie ai brasiliani Ferreira Anderson e Luciano Da Silva, autori dei canestri decisivi. Ora Firenze è a soli due punti dal quarto posto e con lo scontro diretto ancora da giocare, alimentando le speranze di agganciare la zona playoff.
In serata, la Unipol Briantea84 Cantù ha celebrato nel migliore dei modi il 41º anniversario del club, battendo la Dinamo Lab Banco di Sardegna per 79-52 davanti a un PalaMeda gremito. Dopo aver ottenuto la qualificazione ai quarti di Champions Cup, i lombardi hanno subito imposto il proprio dominio, segnando 30 punti già nel primo quarto e distribuendo le responsabilità offensive tra 10 giocatori diversi.
Miglior marcatore Filippo Carossino, autore di 23 punti con 15 tiri, mentre per la Dinamo Lab si distingue Uras, che chiude in doppia cifra con 10 punti. Con questa vittoria, Briantea84 si conferma tra le squadre di vertice e prosegue la sua corsa ai playoff senza intoppi.
Con la volata playoff sempre più incerta e la lotta salvezza apertissima, la prossima giornata si preannuncia fondamentale per definire le gerarchie della regular season. In attesa dello scontro diretto tra Reggio Calabria e Firenze, le tre capolista Briantea84, S. Stefano e Asinara Waves continuano a dettare legge, mentre in fondo Padova è chiamata a reagire per non compromettere definitivamente le proprie speranze di salvezza.