Per fortuna possiamo riparlare di Pietro Mennea e del suo stadio dei Marmi. Aspettando che la scritta con il suo nome sia ripristinata nelle prossime settimane, ecco un CUBO. Entri dentro ed ecco che ti “immergi” in una miscela di immagini e di emozioni fino a che una voce ti prende per mano fra i tetti di Roma, la cupola del Pantheon, le statue del Foro Italico e le volate in bianco e in nero che mettono ancora i brividi anche se la hai viste tante volte. La voce è (quasi, molto quasi, ma meno male che è così) proprio la sua, un Pietro Mennea by intelligenza artificiale che annuncia la realizzazione del museo che racconterà la sua storia. E che dovrebbe aprire a fine anno, per ora usiamo sempre il condizionale, se non altro per scaramanzia.

L’opera è firmata dall’artista Matteo Basilè e si trova proprio sull’anello carrabile dei Marmi, davanti al Palazzo H. Questa mattina è arrivata anche Manuela, la moglie di Pietro, per battezzare il cubo. Una sosta più che raccomandabile prima di entrare all’Olimpico per le gare degli Europei.

Clicca qui per tornare alla Home
- VI – Rione Parione: tra leggende ed arte scopri le vie di Roma
- La traslazione della bara di Papa Francesco
- Verso il 78° Gran Premio della Liberazione: oggi il prologo con i Campionati Italiani Cronosquadre Allievi
- Conclave 2025: chi sono i papabili successori di Papa Francesco e com’è composto il Collegio dei Cardinali
- “La Penna d’Oca del Campidoglio”