#Cinema e Fiction #Spettacolo

Addio a Paolo Taviani, ultimo atto di un sodalizio cinematografico storico

Roma Italy - 27 Oct 2017 - - Auditorium Parco della Musica in Roma - Photocall Una Questione Privata with Paolo Taviani, Luca Marinelli, Valentina Bellè, Lorenzo Richelmy.

foto: Riccardo Piccioli

La scomparsa di Paolo Taviani segna la fine di un’era nel cinema italiano. Morto a Roma all’età di 92 anni, Paolo lascia dietro di sé un’eredità artistica straordinaria, frutto di un’intensa collaborazione cinquantennale con il fratello Vittorio, scomparso nel 2018. Un sodalizio unico nel suo genere, che ha visto i due fratelli lavorare in perfetta simbiosi, al punto che diventava impossibile distinguere le scene girate da uno da quelle dell’altro.

Paolo e Vittorio Taviani, nati rispettivamente nel 1931 e nel 1929, hanno attraversato con la loro opera i cambiamenti culturali e sociali dell’Italia del secondo dopoguerra, testimoniando con sensibilità e acutezza le evoluzioni della società italiana. La loro carriera è stata un viaggio attraverso i generi cinematografici, dall’attualità alla storia, fino alla letteratura, sempre con una passione incrollabile e una visione profondamente umanistica.

Gli esordi dei Taviani nel mondo del cinema risalgono agli anni ’50, con la realizzazione di documentari di grande impatto come “San Miniato luglio ’44”, che li vide collaborare con Cesare Zavattini, figura chiave del neorealismo italiano. Questo fu solo il preludio di una carriera straordinaria che li vide co-direttori nel 1960 di “L’Italia non è un paese povero” insieme a Joris Ivens, e successivamente autori di opere narrative che hanno lasciato un segno indelebile nel cinema italiano e internazionale.

La loro filmografia riflette un impegno costante nel raccontare storie di forte impatto emotivo e sociale, come “Un uomo da bruciare” (1962), ispirato alla vita del sindacalista Salvatore Carnevale, e “I sovversivi” (1967), che cattura lo spirito di ribellione del ’68. Con opere come “Padre padrone”, vincitore della Palma d’oro a Cannes nel 1977, e “La notte di San Lorenzo”, premiato con il Gran premio della giuria sempre a Cannes, i fratelli Taviani hanno raggiunto l’apice del riconoscimento internazionale, affrontando temi storici e letterari con una sensibilità unica.

Nel corso degli anni ’80 e ’90, i Taviani hanno continuato a esplorare nuove strade, lavorando con star internazionali e adattando opere letterarie di grande rilievo, come “Kaos” da Pirandello e “Il sole anche di notte” da Tolstoj. La loro capacità di reinventarsi artisticamente li ha portati anche a esplorare il mondo della televisione e del teatro, senza mai perdere quella firma autoriale che li ha sempre contraddistinti.

La morte di Paolo Taviani non è solo la fine di un capitolo importante del cinema italiano ma anche la conclusione di un viaggio artistico e umano eccezionale. La sua ultima opera, “Leonora addio” (2022), tratta da Pirandello, si pone come ideale ponte tra passato e presente, suggellando un’eredità cinematografica che continuerà a influenzare le generazioni future.